SPINE ELASTICHE
spiegazioni dettagliate sulla funzione, l’applicazione e i vantaggi, nonché sull’importanza della qualità certificata per connessioni durevoli e sicure.

Elastični zatici
ISO 8752/DIN 1481
PROIZVODNI PROGRAM:
1,5x4 - 16x160
DIN EN ISO 8752 ( ex DIN 1481) / DIN EN ISO 13337 / IFI 512- S
NAŠE PREDNOSTI:
- roba sa EU podrijetlom - HRVATSKO
- kompletan proces unutar tvrtke (termička obrada također)
- skladište preko 50 miliona
- za ugovorne kupce , mogućnost sigurnosti zaliha
- vrlo brza isporuka dijelova sa skladišta/ za standardne dijelove koje nemamo na skladištu isporuka 4-6 tjedana
- izdajemo certifikate materijala kao i certikate za sve naše proizvode
- SPC kontrola, Lot kontrola
- mogućnost površinske zaštite/ specijalne izvedbe za izbjegavanje nabijanja / specijalne dimenzije/ pakiranje prema zahtjevu kupca
- repromaterijal kupujemo isključivo od proizvođača / svi materijali sa EN certifikatima
- pakiranje za daljnu prodaju ( neutralne kutije sa neutralim etiketama )
Specijalne duljine
Specijalne aplikacije
Specijalni zatici prema nacrtu kupca - su dobrodošli

Spina elastica (Spannstift, Spring Pin, Spine Elastiche) – Funzione, Vantaggi e Importanza della Qualità
La spina elastica, conosciuta con diversi nomi come spannstift (tedesco), spring pin (inglese) e spine elastiche (italiano), rappresenta un componente meccanico standardizzato utilizzato per unire o fissare due o più elementi in una posizione precisa tra loro. Queste spine sono realizzate in acciaio per molle o altri materiali elastici, che consentono di assorbire sollecitazioni di flessione e vibrazioni durante il funzionamento.
Funzione principale
Le spine elastiche vengono impiegate in un’ampia gamma di applicazioni industriali e ingegneristiche, tra cui:
– Fissaggio di assemblaggi in automobili, macchinari, apparecchi elettronici e utensili.
– Posizionamento di parti per mantenere un orientamento preciso durante il funzionamento di un insieme o di una macchina.
– Trasmissione di forza (ad es. in riduttori o ingranaggi) dove è richiesta sicurezza del giunto con minime deformazioni.
– Sostituzione di perni o viti tradizionali in situazioni che richiedono montaggio e smontaggio rapido.
Come funziona
La spina elastica ha una forma cilindrica cava con una fessura longitudinale. Quando viene inserita in un foro di diametro leggermente inferiore, la spina si comprime, generando una forte pressione sulle pareti del foro. Questa forza elastica mantiene la spina in posizione, garantendo resistenza a vibrazioni, urti e carichi assiali.
Vantaggi
– Montaggio e smontaggio semplici – non sono richiesti strumenti speciali oltre agli utensili di base (martello, pressa o attrezzo di inserimento).
– Elevata resistenza a vibrazioni e urti – grazie al materiale elastico e alla sua costruzione, evita lo sbloccaggio indesiderato.
– Effetto autocentrante – la spina si adatta all’interno del foro, consentendo una certa tolleranza dimensionale.
– Riduzione del peso – rispetto a perni pieni, le spine elastiche sono più leggere, vantaggio importante dove la riduzione di massa è essenziale.
– Economicità – combinando semplicità di montaggio e alta affidabilità, rappresentano una soluzione conveniente.
Importanza della qualità delle spine
La qualità di una spina elastica è fondamentale per:
– Sicurezza del giunto – una spina di bassa qualità può rompersi o deformarsi durante l’installazione, causando guasti o incidenti.
– Durata nel tempo – una spina di alta qualità, prodotta in acciaio per molle selezionato (ad es. C67S), sottoposta a rigorosi trattamenti termici, garantisce durezza ed elasticità ottimali.
– Resistenza alla corrosione – soprattutto in applicazioni automobilistiche, dove sono richieste protezioni superficiali adeguate (fosfatazione, zincatura).
– Precisione dimensionale – per un montaggio sicuro e agevole, la spina deve rispettare tolleranze severe secondo le norme (ISO 8752 / DIN 1481).
Spine di bassa qualità comportano rischi di:
– Danneggiamento dei fori durante l’installazione.
– Allentamento del giunto in esercizio.
– Minore resistenza a fatica del materiale.
Conclusione
La spina elastica è un piccolo ma essenziale componente in numerose applicazioni industriali. Il suo ruolo non è solo di collegamento meccanico, ma anche di garanzia di sicurezza, resistenza e durata del giunto. Investire in spine di alta qualità assicura affidabilità a lungo termine e riduce il rischio di guasti. Nella scelta del fornitore e del materiale, è importante non risparmiare sulla qualità: anche il più piccolo dettaglio può influenzare la funzionalità complessiva dell’insieme.
Problemi con le spine economiche provenienti dall’Asia (materiale Mn65) e motivo del loro divieto nell’industria automobilistica
Sul mercato esistono molte spine elastiche a basso costo, prodotte in alcune fabbriche asiatiche, realizzate in acciaio al manganese (Mn65). Sebbene possano sembrare identiche ai prodotti standard (ISO 8752 / DIN 1481), presentano difetti tecnici significativi che le rendono inadatte per applicazioni critiche come quelle automobilistiche.
Perché il materiale Mn65 è problematico
– Bassa elasticità e resistenza a fatica – il Mn65 non offre le stesse proprietà meccaniche degli acciai per molle di qualità (C67S, 51CrV4). Si verifica una perdita precoce di elasticità e tendenza alla rottura sotto carichi dinamici e vibrazioni.
– Trattamento termico scadente – nei prodotti economici la tempra non è controllata, provocando crepe superficiali e durezza irregolare (troppo fragile o troppo morbida).
– Scarsa resistenza alla corrosione – spesso prive di adeguata protezione superficiale, queste spine arrugginiscono rapidamente, specialmente in ambienti umidi o aggressivi, compromettendo la sicurezza.
Difetti pratici riscontrati
– Rottura durante il montaggio a causa della minore elasticità.
– Giunti instabili poiché la spina non esercita sufficiente pressione sulle pareti del foro.
– Dimensioni non uniformi dovute a controlli di produzione insufficienti, con tolleranze fuori norma.
Perché sono vietate nell’industria automobilistica
L’industria automobilistica segue standard di sicurezza rigorosi: ogni giunto meccanico deve garantire affidabilità a lungo termine sotto carichi elevati e in condizioni estreme (temperatura, umidità, vibrazioni). A causa di guasti documentati e problemi di sicurezza, i principali costruttori automobilistici hanno vietato l’uso di spine Mn65, richiedendo materiali certificati e tracciabili.
Conclusione
Sebbene le spine economiche possano sembrare vantaggiose per il prezzo, nelle applicazioni dove sicurezza e affidabilità sono prioritarie rappresentano un rischio serio. Il materiale Mn65 non soddisfa i requisiti meccanici minimi per durata e sicurezza, motivo per cui è vietato in settori critici come quello automobilistico.
Perché è importante conoscere l’origine delle spine elastiche che acquistate?
Negli ultimi dieci anni, il mercato europeo è stato invaso da spine elastiche di provenienza asiatica, spesso vendute sotto marchi europei. Molti rivenditori importano spine a basso costo e le commercializzano con il proprio brand, nascondendo la reale origine e qualità. Gli utenti finali raramente sono consapevoli di ricevere prodotti di dubbia qualità che non rispettano gli standard europei, con conseguenti rischi di guasti, costi aggiuntivi e problemi di sicurezza.
Chi siamo
Il nostro partner, DOREMA, produce spine elastiche dal 1989 esclusivamente secondo gli standard ISO e DIN, garantendo il massimo livello di qualità e affidabilità. Con decenni di esperienza e processi produttivi strettamente controllati, DOREMA si è affermata come fornitore di fiducia per i principali operatori industriali in Europa.
I nostri prodotti sono forniti regolarmente a:
– Grossisti e distributori industriali.
– Produttori nel settore automobilistico.
– Costruttori di macchinari e attrezzature agricole.
– Produttori di riduttori e sistemi di trasmissione.
– Settore elettronico e militare.
Qualità che ritorna… ma a un prezzo più alto
È interessante notare che i nostri prodotti spesso tornano sul mercato croato tramite grandi reti distributive, ma a prezzi notevolmente maggiori. I clienti credono di acquistare un “nuovo” prodotto, ma in realtà ottengono le nostre spine originali rivendute da intermediari a costo maggiorato.
La nostra nuova iniziativa: vendita diretta
Per offrire ai clienti accesso diretto a prodotti di alta qualità senza intermediari, abbiamo avviato il nostro negozio online. Qui proponiamo spine elastiche direttamente dal nostro magazzino e dalla nostra produzione, a un prezzo equo che riflette il reale valore del prodotto.
La situazione del mercato – chi sono i veri produttori
Attualmente in Europa esistono solo quattro produttori seri di spine elastiche:
– Un gruppo tedesco-francese.
– Un produttore spagnolo.
– Un produttore inglese (con stabilimenti in USA, Messico e Asia).
– DOREMA in Croazia.
Tutti gli altri sono piccoli produttori con capacità limitate o semplici commercianti che rivendono prodotti importati.
Perché scegliere noi
– Qualità comprovata e trasparenza.
– Produzione certificata secondo gli standard ISO/DIN.
– Oltre 35 anni di esperienza.
– Vendita diretta senza intermediari.
Acquistando dal nostro negozio online, ricevete un prodotto originale – lo stesso utilizzato dall’industria europea nei mercati più esigenti – a un prezzo competitivo.
La nostra produzione e presenza sul mercato
La nostra produzione annuale di spine elastiche varia tra 120 e 160 milioni di pezzi, a seconda delle dimensioni e delle richieste di mercato. Grazie all’elevata flessibilità produttiva e al rigoroso controllo di qualità, esportiamo con successo i nostri prodotti in tutto il mondo.
Principali paesi di esportazione
Austria, Germania, Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Slovenia, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia, Irlanda, Regno Unito, Romania, Bulgaria, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Estonia, Turchia e Giappone.
La nostra presenza in questi paesi conferma la fiducia internazionale nella qualità dei nostri prodotti e la nostra capacità di rispettare i più severi standard industriali in vari settori – dall’automobilistico e agricolo fino al militare ed elettronico.

